I bambini di oggi son fatti di una pasta diversa rispetto al passato: la scuola deve perciò cambiare pelle e questo saggio, il primo di una serie di guide rivolte agli insegnanti e pensate per insegnamenti da organizzare attorno ai concetti fondanti a cui rimandare i contenuti disciplinari, vuole soddisfare questa esigenza. Vi si illustrano infatti le pratiche di una didattica funzionale alla cittadinanza attiva degli alunni in una scuola unitaria, inclusiva, flessibile e non selettiva che promuove l’armonia tra conoscenza, assimilazione e azione disponendo in modo adeguato le varie tessere del puzzle curricolare da pensare e orchestrare. Il lettore vi riconoscerà una “scuola amica” che opera perché i bambini, accolti come persone protagoniste del loro sapere, imparino ad autovalutarsi dotandosi del pensiero concettualizzante funzionale allo sviluppo delle competenze. La trattazione si snoda tra tessere che, interconnesse e complementari come aspetti di una medesima trama e capitoli di uno stesso libro, definiscono, con equilibrio e gradualità, la struttura dell’ordito finale che vuole segnare per le varie didattiche un cambio di passo aderente alle esigenze e alle norme vigenti.
Gli autori
TIZIANO PERA È presidente de “Il Baobab, l’albero della ricerca”, l’associazione che, dopo averla ideata e proposta a LS Scuola, si occupa della redazione della rivista “Scuola Maestra”. Già consulente di MIUR, Istituto Pedagogico di Bolzano, ANSAS e INDIRE e di alcune case editrici (tra cui La nuova Italia, Mc Graw Hill, Giunti e Mondado- ri), è stato ricercatore presso ISFOL, CEDE, CISEM, USR Piemonte e docente a contratto presso l’Università di Torino (Scienze della Formazione e SISS) oltre che presidente di ARSUNI-VCO e delegato del rettore di UNITO per la gestione dei corsi fuori sede. Formatore e relatore in corsi e convegni, ha insegnato nella scuola pubblicando numerosi libri e articoli di carattere pedagogico-didattico. Da tempo, coordina diversi gruppi di ricerca che operano nell’ambito della “didattica per competenze” a tutti i livelli di scolarità.
DANIELA LANFRANCO Laureata in Chimica, con l’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca” si occupa da tanti anni di ricerca didattica, divulgazione e formazione. Già insegnante nella scuola superiore, ha svolto ricerche sulle tecniche inclusive d’aula organizzando seminari e convegni. Già membro del Direttivo della DDSCI (Divisione Didattica della Società Chimica Italiana) e consulente del MIUR (Comitato Scientifico del Piano Nazionale ISS), è stata docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione SIS dell’Università di Torino, formatrice presso UST di Torino, USR Piemonte e Piano Nazionale Formazione Docenti. Per anni collaboratrice de “La Vita Scolasti- ca” (Giunti Scuola), è autrice di pubblicazioni didattiche e libri.
Reviews
There are no reviews yet.