Clicca sulle copertine per sfogliare i libri online e scorri la pagina per scoprire tutti gli approfondimenti

Storia 4

Matematica 4

Geografia 4

Scienze 4

Atlante 4-5

Esercizi MAT 4

Valutazione MAT-SCIE

Valutazione STO-GEO

Mappe - MAT-SCIE

Mappe - STO-GEO

Facilitati 4 - MAT-SCIE

Facilitati 4 - STO-GEO

Ed. Civica- MAT-SCIE

Ed. Civica - STO-GEO

 

 

 

 

 

 

 

NOI SUPEREROI 2030 – Sussidiario delle Discipline

 

Noi Supereroi 2030 è il nuovo sussidiario delle discipline di LS Scuola. Un progetto editoriale che mira allo sviluppo delle competenze e all’inclusione scolastica attraverso la differenziazione didattica con l’obiettivo di  rendere gli alunni protagonisti del proprio apprendimento.

I sussidiari si aprono con la proposta di un metodo di studio presentato dai quattro supereroi, con esempi illustrati dettagliatamente dagli step di ricerca, elaborazione ed esposizione delle informazioni.

Per realizzare l’inclusione scolastica e consentire al docente di lavorare in maniera più efficace con l’intero gruppo classe sono presenti attività e strumenti utili alla differenziazione della didattica:

• la carta di identità consente all’insegnante di raccogliere informazioni sullo stile di apprendimento degli alunni, sulle loro preferenze e sugli aspetti motivazionali in modo da poter profilare percorsi e attività individualizzate;

• le tabelle di scelta (i super tris) consentono agli alunni di manifestare una preferenza verso i processi di apprendimento a loro più congeniali;

• il modello di Frayer permette di indagare quali sono le conoscenze in possesso dell’alunno rispetto a un determinato argomento.

I sussidiari presentano una grande attenzione agli strumenti concettuali disciplinari, come la linea del tempo e la carta geostorica per storia, le numerose carte e mappe sui testi di geografia, proposte laboratoriali STEAM nei volumi di scienze, mentre nei volumi di matematica sono presenti attività del professor Gianfranco Arrigo, tratte dal saggio Insegnare matematica con i concetti fondanti, e approfondimenti su Relazioni, dati e previsioni a cura del professor Michele Pellerey. A chiusura di ogni capitolo la sintesi e la mappa concettuale semimuta rappresentano una preziosa guida per fissare gli apprendimenti e stabilire collegamenti tra le conoscenze. Il font ad alta leggibilità e la grafica semplice e accessibile rendono queste pagine strumenti utili per la didattica inclusiva.

Tante rubriche operative consentono di consolidare il metodo di studio e di lavorare secondo i principi della didattica per competenze, proponendo percorsi sfidanti che coinvolgono attivamente gli alunni, con particolare attenzione all’apprendimento cooperativo, al peer tutoring e agli aspetti legati alla sfera affettivo-emotiva. Ciascun ambito disciplinare è inoltre caratterizzato dalla presenza di apposite rubriche e pagine di approfondimento (Io leggo la fonte per storia, Io leggo la carta per geografia, Logica… mente per matematica, esperimenti per scienze); sono inoltre presenti attività di coding e CLIL declinate secondo i diversi ambiti disciplinari. Le pagine di Educazione civica e i percorsi di Economia e sostenibilità e Alimentazione e benessere invitano gli alunni a riflettere sui principali temi dell’Agenda 2030 guidandoli ad accrescere la consapevolezza del loro ruolo di cittadine e cittadini del mondo.  Le pagine STEAM presentano divertenti laboratori a cura di Maestra Filo da svolgersi anche in modalità cooperative learning e peer tutoring. Le attività proposte sono caratterizzate da una spiccata interdisciplinarità e mirano all’integrazione dei saperi.

Tutti i sussidiari hanno il quaderno operativo integrato, con numerose proposte e attività per il ripasso degli argomenti trattati nel libro e, per approfondire l’apprendimento della matematica, un ulteriore quaderno degli esercizi per la classe quarta ed uno per la quinta. Il quaderno di valutazione e autovalutazione fornisce attività di verifica dell’apprendimento degli argomenti affrontati nel libro e compiti di realtà. Le pagine dedicate all’autovalutazione permettono a ogni studente di sviluppare un approccio riflessivo sul proprio modo di apprendere che lo porti ad avere consapevolezza delle sue risorse, delle sue difficoltà, delle sue potenzialità. Il corso è inoltre integrato e completato da una consistente dotazione digitale, con i testi facilitati, i quaderni di educazione civica Noi cittadini, e lo Smart Lab per l’inclusione, con tanti contenuti in realtà aumentata per favorire la costruzione dell’ambiente di apprendimento e il coinvolgimento degli alunni, fruibili sulla LIM e su qualunque dispositivo digitale.

COMPOSIZIONE DEL CORSO

 

PER L’ALUNNO

Noi Supereroi – Classe 4

  • Sussidiario di storia + quaderno operativo (160 pp.)
  • Sussidiario di geografia + quaderno operativo (144 pp.)
  • Sussidiario di matematica + quaderno operativo (240 pp.)
  • Sussidiario di scienze e tecnologia + quaderno operativo (128 pp.)
  • Atlante di storia e geografia 4-5 (96 pp.)
  • Super esercizi di matematica 4 (64 pp.)
  • Valutazione e autovalutazione storia e geografia 4-5 (56 pp.)
  • Valutazione e autovalutazione matematica e scienze 4-5 (56 pp.)
  • Quaderno delle mappe di scienze e matematica 4-5 (16 pp.)
  • Quaderno delle mappe di storia e geografia 4-5 (16 pp.)
  • Noi cittadini 4-5 storia e geografia (64 pp.)
  • Noi cittadini 4-5 matematica e scienze (64 pp.)

CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUARTA

978-88-7627-609-5 (Storia e geografia)

978-88-7627-610-1 (Matematica e scienze)

 

Noi Supereroi – Classe 5

  • Sussidiario di storia + quaderno operativo (160 pp.)
  • Sussidiario di geografia + quaderno operativo (144 pp.)
  • Sussidiario di matematica + quaderno operativo (240 pp.)
  • Sussidiario di scienze e tecnologia + quaderno operativo (144 pp.)
  • Super esercizi di matematica 5 (64 pp.)

CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUINTA

978-88-7627-611-8 (Storia e geografia)

978-88-7627-612-5 (Matematica e scienze)

 

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

• Guida annessa al corso con programmazione, numerose attività e schede di consolidamento, verifiche, prove di valutazione delle competenze, compiti di realtà e autobiografie cognitive.

• Poster disciplinari.

• Il numero zero della versione on line della rivista Scuola Maestra.

per l’adozione di STORIA E GEOGRAFIA

Mangio Sano… Vivo Super!

per l’adozione di MATEMATICA E SCIENZE

Logica… mente 4-5;

 

DOTAZIONE DIGITALE

  • Smart LAB 4D per l’inclusione.
  • Imparo a ricercare, percorsi di Storia, Geografia, Matematica e Scienze a cura di Federica Lizzi e Annalisa Giustini.
  • Web application Lischool.
  • Libro digitale e interattivo.
  • QR code con OltreTesto multimediale con tracce audio e video.
  • Libro liquido accessibile per alunni BES e DSA
  • La mia Agenda 2030: vai sul sito lsscuola.it e scarica le nostre proposte (Filo e sofia 4-5; L’economia spiegata ai bambini 4 e 5; Alla scoperta della Fisica 4-5; Logica… Mente 4-5)

MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia

IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Carlo Petracca. Team Darwin Edizioni

ILLUSTRATORI • Francesca Costa, Roberta Gherardi, Giulia Zobeide Pasqualini, Andrea Rossetto, Cristiano Catalini, Archivio LS Scuola