Di Cristina Maria D’Argenio
Questa Unità di apprendimento, tratta dal volume Valutare e certificare nella scuola (a cura di Carlo Petracca, Lisciani Scuola, 2015), è nata dall’esigenza di attivare tutte le tipologie di prove di valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive.
Le prove di valutazione presuppongono un’attività didattica attraverso cui far acquisire agli alunni apprendimenti e competenze che poi vogliono essere valutati. Le attività proposte sono state finalizzate a far comprendere agli alunni il significato di cittadinanza e a sviluppare un iniziale e progressivo senso di appartenenza al proprio territorio, partendo dalla “scoperta” della propria città, delle sue origini storiche, dei suoi elementi e aspetti caratteristici. Il titolo, scelto dagli alunni, nel confine estremo della creatività, vuole indicare questo “viaggio” compiuto nella propria città da una “quarta classe”.
Il criterio adottato, partendo dalla situazione-problema (il compito di realtà), realizza una trasversalità pluridisciplinare che, rifuggendo da forzati ed esteriori collegamenti, ha ricercato interconnessioni essenziali più sui processi cognitivi (omologia formale) che sui contenuti di apprendimento (omologia materiale).
Per scaricare le unità di lavoro clicca qui.