L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA NEL PRIMO CICLO: Presentazione di buone pratiche

Il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca presenta il Seminario Nazionale Residenziale su ambito specifico “Cittadinanza attiva e legalità” dal titolo “L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA NEL PRIMO CICLO: Presentazione di buone pratiche”, che si svolgerà il 13, 14 e 15 dicembre 2019 a Montesilvano (PE) presso la sede del Grand Hotel Adriatico (via Carlo Maresca n.10).

Il corso si rivolge agli insegnanti di ruolo e non, e si pone la finalità di far acquisire ai docenti i seguenti obiettivi:

  1. consapevolezza dell’importanza dell’educazione civica come fattore indispensabile di formazione dei giovani
  2. criteri e modalità di costruzione del curricolo verticale e trasversale di educazione civica
  3. esempi di buone pratiche didattiche per realizzare attività relative a Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Sostenibilità, Cittadinanza digitale, Cittadinanza linguistica
  4. modalità di valutazione dell’insegnamento di educazione civica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

VENERDì 13 DICEMBRE 2019

Ore 14.30: Accoglienza

ore 15-17: Coordina Cristina De Nicola– dirigente tecnico USR Abruzzo

Saluti: Giuseppe Lisciani

Relazione: L’insegnamento dell’educazione civica nella scuola: Cittadinanza e Costituzione.

Carlo Petracca 

Dibattito

Ore 17-19 – Presentazione di buone pratiche:

1. A scuola di Costituzione: silenzio, ascolto, bellezza – Scuola infanzia-primaria- secondaria I° grado. I.C. Montecastrilli (TR)

Dirigente scolastico: Stefania Cornacchia

Insegnante: Gaia Giorgetti

2.Una passeggiata per le strade della città- Piccoli cittadini crescono – Scuola dell’infanzia e     primaria – Direzione didattica “Silvestri” L’Aquila

Dirigente scolastico: Agata Nonnati

Insegnanti: Annalisa Giustini – Elisabetta Giannini – Vera Scipioni

3.A scuola di … Costituzione- Scuola primaria- I.C. Palena (CH)

Dirigente scolastico: Vizzarri Irene Frida

Insegnante: Ersilia Persiani

4.The Pros And Cons Of Brexit – Scuola secondaria 1° grado – I.C. Collecorvino (PE)

Dirigente scolastico: Michela Terrigni

Insegnante: Floriana Peracchia

SABATO 14 DICEMBRE 2019 

Sessione mattutina

Ore 9-11:Coordina Stefania Cornacchia– dirigente scolastico

 Relazione: Cittadinanza e sostenibilità nell’educazione civica – Carlo Petracca

Dibattito

Ore 11-13 – Presentazione di buone pratiche:

1.Green in Europe – Scuola Infanzia, primaria e secondaria 1° grado – I.C. “R. Moro” Taranto

Dirigente scolastico: Loredana Bucci

Insegnante: Angela Caffio

2.Dalla conoscenza alla promozione dei beni artistico-culturali – Scuola primaria e secondaria di 1° grado- I.C. Montecastrilli (TR)

Dirigente scolastica: Stefania Cornacchia

Insegnante: Lorenza Sbarzella

3.Convegno sulla città sostenibile – Scuola secondaria di 1° grado- I.C. n. 1 Chieti

Dirigente scolastica: Maria Grazia Angeloni

Insegnante. Angiolino De Santis

4.Tv e Radio Arbereshe: alla riscoperta della propria identità – Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado – I.C. “Casalini” di San Marzano di San Giuseppe (TA)

Dirigente scolastica: Maria Teresa Alfonso

Insegnante: Marina Buccolieri, Giuseppe Strusi

Sessione pomeridiana: Coordina Loredana Bucci– dirigente scolastico

Ore 15-17

Relazione: Cittadinanza digitale nell’educazione civica – Carlo Petracca

Dibattito

Ore 17-19 – Presentazione di buone pratiche:

1.Il disegno tecnico accessibile – Scuola secondaria di 1° grado- I.C. Montecastrilli (TR)

Dirigente scolastica: Stefania Cornacchia

Insegnante: Patrizia Durastanti

2.Il mio pensiero computazionale: progettazione di strategie risolutive- Scuola infanzia, primaria e secondaria di 1° grado- Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo 5

Dirigente scolastico: Letizia Fatigati

Insegnanti: Lucchi Paola, Rosita Contento

3.#ilpensagramma2018 – scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado – I.C. Loreto Aprutino (PE))

Dirigente scolastico: Marina Gigante

Insegnante: Stefania Buonarroto

4.A scuola sicuri – scuola dell’infanzia e primaria- I.C. n. 3 Chieti

Dirigente scolastico: Maria Assunta Michelangeli

Insegnante: Enrica Polidoro

DOMENICA 15 DICEMBRE 

Coordina Raffaella Iacovelli – dirigente scolastico

Ore 9-11: Relazione: La cittadinanza linguistica nell’educazione civica – Carlo Petracca

Dibattito

 Presentazione di buone pratiche:

1.Dizionario multilingue illustrato – Scuola primaria e secondaria di 1° grado – I.C. San Nicolò a Tordino (TE)

Dirigente scolastico: Adriana Pisciella

Insegnante: Giorgia Tribuiani

2.Il benessere a scuola – Scuola secondaria di 1° grado – I.C. n. 6 Pescara

Dirigente scolastico: Mirella Centurione

Insegnante: Maria Elisabetta Lombardi

Ore 11-13: 

Relazione: Criteri e modalità di valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica – Carlo Petracca

Dibattito

Conclusioni

DESTINATARI

Dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori

LUOGHI E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Gli incontri si svolgeranno presso Grand Hotel Adriatico, via Carlo Maresca n. 10, Montesilvano (Pescara) nei giorni 13-14-15 dicembre 2019, come da programma sopraindicato.

NOMI DEL DIRETTORE DEL CORSO, DEI RELATORI E CONDUTTORI DEI WORKSHOPS

Carlo Petracca, direttore del Centro Lisciani di formazione e Ricerca, direttore del corso e relatore

Maria Teresa Alfonso, dirigente scolastico

Maria Grazia Angeloni, dirigente scolastico

Loredana Bucci, dirigente scolastico

Mirella Centurione, dirigente scolastico

Stefania Cornacchia, dirigente scolastico

Maria Letizia Fatigati, dirigente scolastico

Vizzarri Irene Frida, dirigente scolastico

Marina Gigante, dirigente scolastico

Raffaella Iacovelli, dirigente scolastico

Maria Assunta Michelangeli, dirigente scolastico

Agata Nonnati, dirigente scolastico

Adriana Pisciella, dirigente scolastico

Michela Terrigni, dirigente scolastico

METODOLOGIA DI LAVORO

Gli incontri prevedono:

– relazioni da parte dell’esperto sugli argomenti del seminario;

– discussioni e dibattito con l’esperto;

– presentazione di buone pratiche sugli argomenti trattati;

– consultazione materiale specifico sul sito del Centro Lisciani di Formazione e Ricerca;

– valutazione finale del corso.

TECNOLOGIE E MATERIALI USATI

– Relazioni orali con uso di Power point

– Materiale cartaceo

– Dispense

– Saggi

ISCRIZIONI E COSTI A CARICO DEI CORSISTI

L’iscrizione al corso deve essere effettuata tramite la piattaforma Sofia del MIUR entro il 12.12.2019 e richiede:

  1. il versamento di euro 80,00 che può essere effettuato con la Carta del docente. Coloro che non sono in possesso della Carta o non intendono utilizzarla devono effettuare un bonifico di Euro 80,00 a Liscianigiochi Srl – IBAN IT27R0100515300000000012193.
  2. la prenotazione, per coloro che ne hanno bisogno, della pensione completa contattando direttamente l’albergo tramite i riferimenti sotto indicati.

Pensione completa per persona in camera doppia o tripla € 45.00 per 1 giorno – € 90,00 per due giorni;

Pensione completa per persona in camera singola € 60,00 per 1 giorno – € 120,00 per 2 giorni;

I docenti che non pernottano possono prenotare, rivolgendosi direttamente all’Hotel, il pranzo o la cena, ivi compresa la cena di gala di sabato sera, ad € 20,00 per persona.

TIPOLOGIA ED ESITI DELLA VERIFICA FINALE

Questionario di valutazione del corso e rappresentazione grafica degli esiti

MAPPATURA DELLE COMPETENZE SVILUPPATE

I docenti partecipanti al corso di formazione avranno sviluppato le seguenti competenze:

  1. Padronanza dei principi teorici e normativi che concernono l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nella scuola;
  2. Padronanza del modello di costruzione del curricolo verticale di educazione civica;
  3. Padronanza delle pratiche didattiche per la promozione della Cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione;
  4. Padronanza delle pratiche didattiche per la promozione di Cittadinanza e Sostenibilità;
  5. Padronanza delle pratiche didattiche per la promozione di Cittadinanza digitale.

Accreditamento MIUR | Sofia: ID Corso 37877, ID Edizione 55464

Ai partecipanti sarà rilasciato Attestato di frequenza per n. 25 ore (Unità formativa) di cui 16 ore per attività in presenza e 6 ore per consultazione materiale disponibile sul sito di Lisciani Scuola.

 

Luogo di svolgimento corso: Grand Hotel Adriatico, Via Carlo Maresca 10, 65016 Montesilvano (PE), www.grandhoteladriatico.com

Tel. 085.4452695  – Fax 085.4683270 –  info@grandhoteladriatico.com

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Segreteria del Centro Lisciani di Formazione e Ricerca – Sig. Ermanno Maccioni: Tel. fisso: 0861.2311230 – mobile: + 39 355.381482

Comments are closed.