INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE: interventi educativi e differenziazione didattica

Evento gratuito di formazione: 17-18-19 marzo 2023Sede: IPSIAS “Di Marzio” Via Arapietra 112, Pescara

Il Centro LS di Formazione e Ricerca presenta l’evento di formazione gratuito rivolto a dirigenti scolastici, docenti di sostegno, docenti curricolari, assistenti specialistici, educatori, che si terrà a Pescara presso IPSIAS “Di Marzio” Via Arapietra 112 nei giorni 17-18-19 marzo 2023

Per visualizzare la locandina con il programma in PDF clicca qui


PROGRAMMA

VENERDÌ 17 MARZO 2023 | ore 15 -19,30

• 15.00 Accoglienza

• Ore 15.30-16.00 Introduce e coordina Carlo Petracca, direttore Centro Lisciani di Formazione e Ricerca

• Saluti istituzionali:

Antonella Ascani, dirigente scolastica IPSIA “Di Marzio” Pescara

Carlo Masci, sindaco di Pescara

Massimiliano Nardocci, direttore generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Alessandra Lisciani, amministratore unico della LS Scuola e presidente ETS No Profit per la scuola

Eliana De Berardinis, presidente Consorzio Universitario Lanciano

• Ore 16. 00 – 17.30 Complessità e innovazione didattica nella rete educativa per la qualità dell’inclusione

Luigi d’Alonzo, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

• Dibattito 

• Ore 17.30-17.50 Coffee Break 

• Ore 17.50 – 18.30 Gestire la didattica nella complessità 

Ilaria Folci, ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

• Ore 18.30 -19.10 Tessere la rete educativa: la corresponsabilità scuola-famiglia 

Elena Zanfroni, associata di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’équipe del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

• Ore 19.10 -19.30  Dibattito

SABATO 18 MARZO 2023 | ore 9 – 13

– introduce e coordina Carlo Petracca

• Ore 9.00-10.30 La differenziazione didattica in teoria 

• Ore 10.30-10.50 Coffee Break 

• Ore 10.50-13.00 La differenziazione didattica in pratica (workshop)

Anna Monauni, dottore di ricerca in Pedagogia/Education, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Silvia Maggiolini, ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’équipe del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

SABATO 18 MARZO 2023 | ore 15 – 19

  introduce e coordina Carlo Petracca

• Ore 15.00-16.30 Disturbi dello spettro autistico e gestione della classe inclusiva …dalla teoria

• Ore 16.30-16.50 Coffee Break 

• Ore 16.50-19.00 …alla pratica (workshop)

Roberta Sala, docente di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore;

Elena Zanfroni, associata di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’équipe del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

DOMENICA 19 MARZO 2023 | ore 9 – 13

– introduce e coordina Carlo Petracca

• Ore 9.00-9.45 La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): insegnare il linguaggio verbale nei ASD (disturbo dello spettro autistico)

Alessandra De Federicis, psicologa clinica, supervisore ABA e Presidente Associazione Ob.ABA;

Melissa Meloni, psicologa, terapista-tutor ABA presso Associazione Ob.AbaOre

• Ore 9.45-10.30 Dal Profilo di Funzionamento al nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato: un percorso di continuità e di differenziazione

Ettore D’Orazio, già dirigente scolastico

• Ore 10.30-11.00 Coffee Break 

• Ore 11.00-11.30 Il ruolo dell’Ufficio Scolastico Regionale nel processo di inclusione regionale

Giuliano Bocchia, dirigente tecnico USR Abruzzo

• Ore 11.30-12.00 Le azioni del capo d’istituto per la qualità dell’inclusione scolastica 

Costanza Cavaliere, dirigente scolastica

Ore 12.00-12.30 Inclusione e merito: questioni aperte

Piero Carducci, economista, docente universitario ed esperto sulle metodologie quantitative di valutazione delle risorse immateriali. 

• Ore 12.30-13.00 Conclusioni 

Carlo Petracca, direttore del Centro Lisciani Formazione e Ricerca

 


ATTESTATO DI FREQUENZA

La partecipazione è gratuita. È previsto il rilascio dell’Attestato di frequenza per coloro che effettueranno l’iscrizione entro il 13 MARZO 2023. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi all’evento di formazione è necessario compilare il modulo di iscrizione in ogni sua parte e inviarlo per mail all’indirizzo info@educationalgroup.it. PER SCARICARE IL MODULO CLICCARE SUL PULSANTE SOTTOSTANTE.

Comments are closed.