Il Coding ed il pensiero computazionale

Nativi Digitali

Al giorno d’oggi noi abbiamo difficoltà a trovare tempo per fare le cose; se da un lato il progresso delle tecnologie digitali ha portato dei considerevoli vantaggi, dall’altro è sempre più difficile tenersi aggiornati ed avere dimestichezza con tutti i ritrovati della tecnologia. Tuttavia riusciamo a cavarcela poiché, nel corso della nostra vita, abbiamo sviluppato quello che viene definito pensiero computazionale che consiste, per l’appunto, nella capacità di riuscire a scomporre i problemi complessi in quesiti più semplici.

I nostri bambini, benché nati informatizzati, si troveranno proiettati in un mondo in cui la quantità di dati e di input da analizzare sarà assai più difficile gestire. È per questo molto importante aiutarli a sviluppare sin da piccoli le loro capacità analitiche. Non a caso il coding, negli ultimi anni, è stato inserito tra le attività di base ritenute fondamentali dagli insegnanti.

Il coding può essere definito come una specie di “palestra” del pensiero computazionale. È alla base della programmazione elettronica e, nella sua applicazione pedagogica, viene adoperato con l’obiettivo di preparare il bambino a non essere un utilizzatore passivo della tecnologia, ma un protagonista consapevole. Esistono ormai numerosi strumenti, app e piattaforme dedicati allo sviluppo di questo tipo di abilità.

Nuove tecnologie integrate

Col progredire dell’età del bambino, si potranno adoperare strumenti sempre più avanzati e stimolanti, nell’ottica dello sviluppo di quelle abilità che ricadono sotto l’acronimo STEM (Science, Tecnology, Engineering and Mathematics) e che indicano l’orientamento verso un percorso di apprendimento scientifico interdisciplinare soprattutto in ambito tecnologico. Prima ancora che con l’approccio diretto alla tecnologia i bimbi nati digitali possono essere stimolati a sviluppare il pensiero analitico e a capire cosa sia l’informatica e come funziona un pc ricorrendo alla così detta informatica “unplugged”, che non prevede l’utilizzo di mezzi digitali.

… ED EVERGREEN DELL’INFORMATICA UNPLUGGED!

Un modo simpatico per divertirvi coi vostri bambini ad allenare la mente ai processi di coding e pensiero computazionale è il sempreverde rompicapo della capra, del lupo e del cavolo: un contadino ha una capra, un lupo e un cavolo. Se lascia il lupo solo con la capra, il lupo mangia la capra; se lascia la capra sola con il cavolo, la capra mangia il cavolo.

Giunto alla riva di un fiume, egli può attraversarlo solo con una piccola barca, che può portare contemporaneamente solo lui e un’altra cosa: o la capra, o il lupo, o il cavolo. Come fa ad attraversare il fiume, portando tutti salvi all’altra riva?

(Le soluzioni a fine articolo)

*La Strategia Risolutiva:

Il Contadino:

1. attraversa il fiume con la capra;

2. torna solo;

3. attraversa il fiume con il cavolo;

4. ritorna con la capra;

5. attraversa il fiume con il lupo;

6. ritorna solo;

7. attraversa il fiume con la capra.

Comments are closed.