LA GESTIONE DELLA CLASSE E COMPORTAMENTI PROBLEMATICI A SCUOLA – evento di formazione

5-6-7 aprile 2024 – presso Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PE)

Il Centro Lisciani Formazione e ricerca, LS Scuola, Cedisma e No Profit per la Scuola organizzano l’evento formativo dal titolo LA GESTIONE DELLA CLASSE E COMPORTAMENTI PROBLEMATICI A SCUOLA 

DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria

L’incontro si terrà venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile 2024 presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano (PE)

L’intervento educativo in classi che accolgono alunni che manifestano comportamenti problematici sta diventando sempre più complesso. Si registra oggi una generale criticità nella gestione del gruppo, nella condivisione della comunicazione, nelle relazioni interpersonali, costituendo un ostacolo all’apprendimento e alla formazione della persona

Il convegno, condotto da esperti di elevata ed autorevole competenza e di ampia esperienza formativa, si pone lo scopo di far acquisire agli insegnanti informazioni chiare e precise sia in merito alle manifestazioni proprie delle problematiche comportamentali degli alunni, sia in relazione alle tecniche di intervento, specificamente elaborate per una presa in carico il più possibile adeguata della persona che si trovi in tale situazione di svantaggio.

Il percorso formativo proposto, pertanto, con le relazioni di approfondimento teorico e soprattutto con i laboratori vuole costituire concrete opportunità di confronto e lavoro fra gli insegnanti, a garanzia di un’azione educativa corale, orientata alla valorizzazione del lavoro di équipe e delle capacità e potenzialità dell’alunno con difficoltà comportamentali.

CLICCA QUI per scaricare la locandina dell’evento


PROGRAMMA DELL’EVENTO:

Venerdì 5 aprile 2024: ore 14.30 – 19.00
  • Ore 14.30: Accoglienza partecipanti
  • Ore 15.00: Introduce e coordina: Carlo Petracca, direttore del Centro Lisciani di Formazione e Ricerca
  • Saluti

– Alessandra Lisciani, amministratore unico della LS Scuola e presidente ETS No Profit per la scuola

– Valentina Chinnici, presidente nazionale CIDI

– Carlo Di Michele, presidente nazionale Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica)

– Ester Flocco, presidente nazionale AIMC

  • Ore 15.30 Luigi d’Alonzo, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Differenziazione didattica e gestione dei comportamenti problematici in classe

  • Ore 16.30 Silvia Maggiolini, associata di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

I presupposti dell’inclusione dei bambini con comportamenti problematici

  • Ore 17.15 Coffee break
  • Ore 17.30 Elena Zanfroni, associata di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Il ruolo-chiave del docente nella gestione dei comportamenti problematici

  • Ore 18.15 Roberta Sala, docente di Didattica e Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Ri-Conoscere il comportamento problema in classe: dalla normativa all’osservazione funzionale

Sabato 6 aprile 2024: ore 9.00-13.00

  1. 4 Laboratori sulle Strategie d’intervento, finalizzati alla riduzione dei comportamenti problematici, condotti da Silvia Maggiolini – Elena Zanfroni – Roberta Sala – Paola Molteni, docente di pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Esercitazioni su:

 – benessere personale e professionale – autoregolazione emotiva – inibizione della risposta inadeguata – strumenti di dialogo e mediazione – potenziamento delle funzioni esecutive e dell’autocontrollo – strumenti osservativi e utilizzo di domande-guida funzionali

 

Sabato 6 aprile 2024: ore 15.00-19.00

  1. 4 Laboratori sulle Strategie d’intervento, finalizzati alla riduzione dei comportamenti problematici, condotti da Silvia Maggiolini – Elena Zanfroni – Roberta Sala – Paola Molteni.

Esercitazioni su:

– benessere personale e professionale – autoregolazione emotiva – nibizione della risposta inadeguata – strumenti di dialogo e mediazione – potenziamento delle funzioni esecutive e dell’autocontrollo – strumenti osservativi e utilizzo di domande-guida funzionali

 

Domenica 7 aprile 2023: ore 9.00-13.00

  • Introduce e coordina: Carlo Petracca
  • Ore 9.00-10.30

 Restituzione dei lavori di gruppo a cura dei referenti

Dibattito

  • Ore 10.30 Coffee break
  • Ore 10.45 Carlo Petracca

Essere insegnanti oggi: la persona all’alba del terzo millennio

  • 11.45 Dibattito – Conclusioni

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione riempiendo l’apposito modulo. La quota di iscrizione è di 60 €. È possibile iscriversi utilizzando il bonus docenti.


PERNOTTAMENTI E PRANZI

Coloro che intendono pernottare oppure usufruire del pranzo e/o cena possono rivolgersi direttamente all’albergo: Grand Hotel Adriatico, Via Carlo Maresca, 10,  65016 Montesilvano (PE). Tel. 085.4452695  – Fax 085.4683270 – www.grandhoteladriatico.cominfo@grandhoteladriatico.com

Pensione completa per persona in camera doppia € 70 .00 per persona al giorno;

Pensione completa per persona in  camera singola € 85,00 al giorno;

Coloro che non pernottano possono prenotare, rivolgendosi direttamente all’Hotel, il pranzo o la cena ad € 25,00 per persona.

Per ulteriori informazioni: commerciale@educationalgroup.it

Comments are closed.