Il percorso Caccia alla notizia propone ai bambini di cimentarsi nel divertente lavoro del reporter. In queste pagine faranno la conoscenza di alcuni celebri personaggi di ieri e di oggi e si eserciteranno a estrapolare le informazioni principali dai testi proposti attraverso attività che prevedono:
• riassunti; • sintesi; • titolazione.
Per introdurre gli alunni a questo tipo di attività, strutturate per sviluppare capacità di analisi e comprensione testuale, possono essere utili la MAPPA DEL RIASSUNTO che si trova a pagina 16 del quaderno di scrittura e un ripasso dello schema proposto a pagina 7 del libro delle letture, dove viene introdotto il metodo di studio e proposta la tabella delle “5 W”, utile per filtrare le informazioni principali da quelle secondarie.
La titolazione è un’attività che ricorre spesso all’interno dei libri delle letture ed è utile per valutare le competenze raggiunte dagli alunni nella comprensione dei testi scritti.
L’intervista Impossibile: dopo l’attività di analisi i bambini saranno stimolati a produrre un testo di fantasia immaginando di intervistare i protagonisti della rubrica “caccia alla notizia”, riflettendo al contempo su tematiche di rilevanza etica e sociale. In questo modo impareranno a sviluppare capacità critiche e la propria creatività.