L’Aromaterapia
Gli oli essenziali sono degli estratti di piante estremamente concentrati e ciò spiega la loro efficacia e la rapidità della loro azione.
Nella stagione invernale, risultano particolarmente efficaci per il trattamento di patologie respiratorie, quali raffreddore, laringite, bronchite, tosse, sinusite, in quanto la loro somministrazione può evitare, o limitare al minimo, l’uso degli antibiotici ai quali i batteri diventano resistenti; inoltre, possono causare allergie anche gravi.
Un altro vantaggio è che gli oli essenziali, oltre a curare in modo naturale, rinforzano le difese immunitarie dei bambini.
La somministrazione degli oli essenziali
L’applicazione sulla pelle è la via preferibile in quanto evita l’assunzione orale, non sempre ben accetta dai bambini; massaggiandoli dolcemente sulla pelle, procurano un rilassamento altamente terapeutico, da essi molto apprezzato.
Le zone da massaggiare
Il torace per problemi respiratori;
La colonna vertebrale, la zona plantare, i polsi e il plesso solare per il sistema nervoso;
L’addome per intestino, fegato e stomaco.
Il dosaggio
Gli oli essenziali possono essere usati puri per piccole parti del corpo mentre per superfici più estese devono essere diluiti con un olio vegetale veicolante.
Le avvertenze
Il bimbo può essere allergico ad alcune essenze per cui è opportuno fare un test sulla piega interna del gomito per alcune ore e osservarne la reazione.
Alcune formule
- Per favorire il sonno
Lavanda vera 1 ml
Maggiorana (origanum majorana) 1ml
Arancio 0,5 ml
Olio di mandorle dolci 15 ml q.b.
Questo massaggio dalle proprietà calmanti, va effettuato la sera prima di andare a letto.
- Raffreddore, bronchite, sinusite e otite
Olio essenziale di eucalipto radiata 0,5 ml
Olio essenziale di ravintsara 2 ml
Olio essenziale di tea tree 0,5 ml
Olio essenziale di lavanda vera 2 ml
Olio vegetale di calofilla 15 ml q.b.
Questa formula è polivalente; applicare alcune gocce sul torace e sulla schiena in caso di bronchite, sulla fronte e sulle tempie in caso di raffreddore o sinusite, intorno all’orecchio in caso di otite.
- Mal di pancia
Olio essenziale di dragonello 0,5 ml
Olio essenziale di zenzero 0,5 ml
Olio essenziale di alloro 0,5 ml
Olio essenziale di finocchio 0,5 ml
Olio vegetale di calofilla 15 ml q.b.
Massaggiare con movimenti circolari alcune gocce della miscela in caso di mal di pancia dovuto a stipsi o diarrea più volte al giorno, se necessario.
Un altro metodo di somministrazione è quello olfattiva, tralasciando la via orale e la via rettale che sono di competenza del medico aromaterapeuta.
- La diffusione degli oli essenziali nella camera da letto del bimbo e nel soggiorno è il miglior metodo per purificare l’ambiente e prevenire e curare problemi di salute quali influenza, raffreddore, bronchite ecc.
Olio essenziale di arancio dolce 2 ml
Olio essenziale di geranio 1 ml
Olio essenziale di eucalipto radiata 1 ml
Olio essenziale di raravintsara 1 ml
Diffondere 1/ 2 ora al mattino e alla sera.
- Per bimbi iperattivi e nervosi
Olio essenziale di lavanda vera 5 ml da diffondere 2-3 volte nella camera per 15 minuti
- Influenza, varicella o altre malattie esantematiche infantili
Olio essenziale di limone 5 ml
Diffondere per tutta la casa 2-3 volte sempre, per 15-30 minuti.
Da notare che un buon diffusore non deve riscaldare gli oli oltre i 45°.
- Ematomi
Olio essenziale di elicriso è straordinariamente efficace applicando alcune gocce di olio puro sulla zona colpita 3 o 5 volte al giorno, per 2 o 3 giorni.
- Scottature solari
In caso di scottature che nel 70% dei casi avvengono in casa, questa miscela risulta insuperabile.
Mescolare in un flacone da 10 ml.
Se la zona colpita non è molto estesa applicare alcune gocce di Lavanda Spica 4-5 volte il primo giorno poi 2-3 volte il secondo giorno. Se la zona è più estesa applicare la seguente formula:
Olio essenziale di Lavanda Spica 2 ml
Olio vegetale di calendula 4 ml
Olio vegetale di Iperico 4 ml
tutto in un flacone da 10 ml.
Applicare alcune gocce sulla zona colpita e ripetere a distanza di 10 minuti fino a miglioramento. Successivamente bastano 3-5 applicazioni per pochi giorni.
- Shock emozionale
Fare respirare subito l’olio essenziale di Camomilla Romana (non quella comune) per 5-6 volte oppure applicare 1-2 gocce di Rosa di Damasco sul plesso solare, i risultati sono sorprendenti.