- Tutto
- Club degli Insegnanti
- Esperienze didattiche
- Pensieri di Scuola
LA CRISI DELLA NARRAZIONE: UN PROBLEMA EDUCATIVO
Partendo dalle osservazioni del filosofo Byung Chul Han sulla crisi della narrazione, Carlo Petracca affronta il problema dell’identità e della condivisione, avanzando delle proposte da mettere in pratica in classe ed in famiglia per difendersi dallo “tsunami delle informazioni”
LA GESTIONE DELLA CLASSE E COMPORTAMENTI PROBLEMATICI A SCUOLA – evento di formazione
Il Centro Lisciani Formazione e ricerca, LS Scuola e No profit per la scuola vi invitano all’evento “SCUOLA 2023 – Il prato degli alunni e… la nostra Scuola Maestra”.L’incontro si terrà venerdì 24 marzo dalle ore 17.00 sul canale YouTube di LS Scuola.
ESSERE INSEGNANTI OGGI: alla ricerca della PAIDEIA della nostra epoca storica – incontro formativo gratuito
Il Centro Lisciani Formazione e ricerca, LS Scuola e No profit per la scuola vi invitano all’evento “SCUOLA 2023 – Il prato degli alunni e… la nostra Scuola Maestra”.L’incontro si terrà venerdì 24 marzo dalle ore 17.00 sul canale YouTube di LS Scuola.
LA NASCITA DELLA MONETA – Ottobre, il mese dell’educazione finanziaria
Per introdurre la terminologia economica senza utilizzare specialismi abbiamo realizzato il progetto “Come è nata la moneta…spiegato ai bambini”. Un filmato che nasce dalla proficua sinergia tra la Onlus Antonio Padovani, la scuola di teatro Drama e la casa editrice specializzata nell’editoria per i bambini LS Scuola. Il film utilizza una storia per spiegare la nascita della moneta, partendo dal primitivo baratto, per trattare poi la divisione del lavoro, la nascita dell’economia di mercato, infine l’esigenza di disporre di un’unità di conto che sia riserva di valore e mezzo di scambio.
LAVORIAMO APERTA… MENTE – Per progettare insieme una didattica quotidiana
Un ciclo di incontri gratuiti a cadenza mensile in cui gli insegnanti potranno scambiarsi idee e esperienze.
In ogni incontro verranno forniti spunti e suggerimenti didattici sugli argomenti curricolari di ogni disciplina e saranno presentate lezioni da svolgere in classe con indicazioni chiare e dettagliate.
ESSERE INSEGNANTI OGGI: alla ricerca della paideia nella nostra epoca storica
Di Carlo Petracca Oltre la dimensione operativa Di norma quando si affronta la problematica dell’essere insegnante ci si concentra sulla padronanza delle strategie didattiche, sulla qualità dell’agire in classe e, in sintesi, sul fare. Si tratta di un aspetto indubbiamente importante, ma stiamo assistendo purtroppo …
VIAGGIO IN QUARTA CLASSE – unità didattica per la valutazione delle competenze e lo sviluppo dei processi cognitivi
Di Cristina Maria D’Argenio Questa Unità di apprendimento, tratta dal volume Valutare e certificare nella scuola (a cura di Carlo Petracca, Lisciani Scuola, 2015), è nata dall’esigenza di attivare tutte le tipologie di prove di valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni sistematiche e autobiografie …
INSEGNARE LA FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIA – PROPOSTE OPERATIVE
È possibile avvicinare gli alunni della scuola primaria alla fisica? Sembrerebbe proprio di sì, ottenendo peraltro risultati inaspettati ed entusiasmanti. Questo è quello che il maestro Oreste Brondo, che si occupa da anni, anche in qualità di formatore, di didattica, ci restituisce descrivendo le sue …
Agenda 2030: IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ
Il Centro Lisciani Formazione e ricerca, LS Scuola e No profit per la scuola vi invitano all’evento “SCUOLA 2023 – Il prato degli alunni e… la nostra Scuola Maestra”.L’incontro si terrà venerdì 24 marzo dalle ore 17.00 sul canale YouTube di LS Scuola.
ESSERE INSEGNANTI OGGI: alla ricerca della PAIDEIA della nostra epoca storica
Il Centro Lisciani Formazione e ricerca, LS Scuola e No profit per la scuola vi invitano all’evento “SCUOLA 2023 – Il prato degli alunni e… la nostra Scuola Maestra”.L’incontro si terrà venerdì 24 marzo dalle ore 17.00 sul canale YouTube di LS Scuola.