Centro Lisciani di Formazione e Ricerca

Direttore CARLO PETRACCA
Nel 2014 nasce il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca, diretto dal Prof. Carlo Petracca, allo scopo di offrire agli insegnanti occasioni di sviluppo professionale. L’idea è scaturita dalla consapevolezza che la qualità degli apprendimenti, valore che l’azienda Educational persegue attraverso i propri testi, discenda dalla qualità dell’azione didattica degli insegnanti e può essere assicurata solo da professionalità adeguate ai bisogni degli alunni.
Le attività che il Centro realizzerà riguardano tre aspetti: formazione e ricerca.
FORMAZIONE
Il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca offre alle scuole che lo richiedano e organizza di propria iniziativa incontri di formazione, seminari e convegni su tematiche pedagogiche e didattiche e in modo particolare sugli aspetti innovativi presenti nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo: curricolo verticale, ambiente di apprendimento, valutazione e certificazione, didattica per competenze, comunità educativa e professionale, profilo dello studente, inclusione, competenza digitale, educazione civica, lo sviluppo dei processi cognitivi.
RICERCA
Il Centro Lisciani di Formazione e Ricerca realizza con gruppi di insegnanti plurime attività di ricerca con lo scopo di tradurre gli apporti teorici in pratiche didattiche innovative. L’attività di ricerca intende anche agevolare i momenti in cui gli insegnanti si incontrano per riflettere sul proprio operato e migliorarlo, trasformandosi in vere comunità di apprendimento. In modo particolare le attività di ricerca si concentreranno sullo sviluppo dei processi cognitivi che consentono apprendimenti di qualità e l’acquisizione di competenze.

CARLO PETRACCA
Laureato in lettere classiche, è stato insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado, dirigente scolastico, ispettore e direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale prima in Calabria, poi in Abruzzo. Ha insegnato Didattica generale all’Università Lumsa di Roma, Docimologia presso la SISS dell’Università G. d’Annunzio di Chieti e Didattica generale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pescara. È stato componente di numerosi comitati presso il MIUR e del Comitato Scientifico Nazionale per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (2012).
Ha scritto numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste specializzate ed è autore dei volumi: Valutazione della scuola (La Scuola Editrice 1996), Progettazione e valutazione nella scuola dell’autonomia (Franco Angeli 2002), Progettare per competenze (Paravia Bruno Mondadori 2003), Apprendimento cooperativo con M. Gentile (Paravia Bruno Mondadori 2003), Guida alla nuova scuola (Paravia Bruno Mondadori 2004), Guida al portfolio (Paravia Bruno Mondadori 2005).
Con la casa editrice LS Scuola ha pubblicato: La costruzione del curricolo per competenze (2015), Sviluppare competenze… ma come? (2015), Valutare e certificare nella scuola (2015), (a cura) Per un’idea di scuola, l’educare, l’insegnare, l’apprendere (2019).
Da gennaio 2015 svolge attività di consulenza scientifica della produzione editoriale di LS Scuola, ed è direttore del Centro di Formazione e Ricerca con l’obiettivo di promuovere e diffondere la qualità della didattica nella scuola attraverso corsi di formazione e progetti editoriali, sia cartacei che digitali.
I nostri corsi
Resta aggiornato
-
Apr 28
-
Mag 11
-
Mag 12
-
Ago 04
-
Set 21
-
Set 30
-
Nov 09
-
Nov 30
-
Gen 31
-
Mar 13